Il tema dell’edizione 2022 di Xmas Comics è celebrating nerds culture, un omaggio alla storia della cultura nerd dagli albori a oggi.

Agli inizi il termine nerd aveva valenza denigratoria e offensiva – alcune teorie sostengono che abbia origine dalla parola Nert, che in slang significava pazzo, stupido. Nell’immaginario collettivo gli appassionati di tecnologia, fantasy, fantascienza, giochi da tavolo e di ruolo erano asociali e troppo intellettuali.

Oggi invece ci si definisce nerd con orgoglio: il nerd infatti non è più il giovane con gli occhiali spessi, ma una persona con competenze precise e consapevole del proprio valore, anche ideologico.

Per il fumettista Tito Faraci essere nerd significa “passare dall’interesse direttamente all’ossessione.”

Per Eleonora Caruso, autrice del volume Nerdopoli, essere nerd significa invece “Vivere attivamente le passioni anziché subirle”.

Xmas Comics il 3 e 4 dicembre celebra quella che ormai è una passione di massa, che coinvolge giovani – e non solo – di tutto il pianeta.

All’interno dell’Oval verranno allestite delle vere e proprie stanze dove i visitatori potranno rivivere l’atmosfera delle camerette dei nerd dagli anni ’70 a oggi, scoprendo alcuni degli oggetti simbolo della cultura nerd del decennio di riferimento.

Console come l’Atari 2600, il Commodore 64 e la Nintendo Nes, per arrivare alla Playstation e alla Xbox. Videogiochi come Tetris e Super Mario Bros fino ai Pokemon e League of Legends; i poster dei film e delle serie tv, da Ghostbusters a Star Wars, da Star Trek a Big Bang Theory, dal Signore degli anelli a Harry Potter; la musica, dall’heavy metal alle sigle dei cartoni animati; memorabilia, come statue, pupazzi, giochi, gadget. Naturalmente i fumetti, dai supereroi Marvel a Tex, da Dylan Dog ai manga.

Le stanze saranno interattive: il pubblico potrà sedersi e provare le console di videogiochi, e cimentarsi nel gioco scelto per rappresentare il decennio.

Un vero e proprio viaggio nel tempo per rivivere grandi emozioni del passato e scoprire come si è evoluta negli anni questa cultura, che ormai conta milioni e milioni di appassionati in tutto il mondo.