Angeli e demoni: il tema dell’undicesima edizione di Xmas Comics ✨

Il manifesto ufficiale di Xmas Comics & Games 2025 è firmato da Antonio Lapone, disegnatore torinese dal tratto elegante e raffinato. L’illustrazione rende omaggio alla Torino magica ed esoterica e alla tradizione del fumetto franco-belga, fondendo suggestioni pop e riferimenti occulti.

Protagonista è una ragazza in cosplay, nei colori giallo e blu di Torino, che richiama l’iconografia del Genio Alato di piazza Statuto. Attorno a lei, simboli e citazioni dei grandi maestri della nona arte, da Tintin ad Asterix, da Lucky Luke a Spirou.

Il manifesto per Xmas Comics & Games nasce dal bisogno fondamentale di rappresentare la magia del mestiere di fumettista: la stessa magia che gli alchimisti inseguivano quando, per trasmutare i metalli vili in oro, ricorrevano a sofisticati riti. – dichiara Antonio Lapone. – Il lavoro del fumettista, – così come quello del grafico, – consiste proprio in questo: trasformare un pensiero, una scintilla, un segno in qualcosa di più prezioso. La magia sta qui in un percorso articolato, fatto di bozzetti tracciati con matite blu, ricalchi in grigio, correzioni in rosso e, infine, la china: nera, profonda, buia come le notti di questa Torino magica ed esoterica.

Chi è Antonio Lapone?

Antonio Lapone (Torino, 1970) è un illustratore e fumettista riconosciuto a livello internazionale per il suo stile elegante e raffinato, ispirato agli anni ’50 e alla Ligne Claire dello Stile Atom. Dopo un inizio come grafico pubblicitario, ha intrapreso una carriera che lo ha portato a collaborare con grandi editori europei, tra cui Walt Disney Italia, Paquet, Glenat, Kennes Editions e Dargaud. Autore di serie e graphic novel come ADA Antique Detectives Agency, Gentlemind, Greenwich Village e La Fleur dans l’Atelier de Mondrian, ha pubblicato art book di successo come Cars & Girls e The New Frontier. Le sue “Femmes”, dipinte su grandi tele acriliche, sono esposte in gallerie e fiere d’arte internazionali, da Bruxelles a Losanna. Qualunque sia il mezzo – illustrazione, fumetto o pittura – il suo segno si distingue sempre per eleganza, armonia compositiva e un inconfondibile gusto rétro.