17:0013/12
Emanuele Manfredi
Sketch e firmacopie
Location: Area Autori

Nasce a Torino il 10 agosto 1972. Nel 1993 entra nello staff di “2700”, un fumetto fantasy molto innovativo, in questo stesso periodo collabora anche ad altri fumetti: “Vorodin”, un fantasy di ambientazione russa che tra i personaggi annoverava Grog (l'attuale mascotte di Lucca-Games) e “La Sindone, una storia lunga 2000 anni” fumetto edito dalla casa editrice “Lo scarabeo”. Nel 1998 insieme a tre suoi colleghi e amici fonda la casa editrice "Edizioni Orione" per la quale firma i soggetti, oltre a copertine e disegni. Vengono pubblicati i fumetti fantasy “Ares e Warlords” e “Klaus, il principe dei non morti”, la miniserie steampunk “Von Ryan” e “Harmoran”, una miniserie fantasy-medioevale per la quale realizza le copertine. Nel 2004 supervisiona e illustra, insieme ad altri colleghi, un racconto illustrato dal titolo “Un leggero fruscìo tra le foglie” e contemporaneamente inizia una collaborazione con il Generale Amoretti, colui che scoprì la scala di Pietro Micca, e due anni dopo in occasione del trecentenario dell’assedio di Torino del 1706, viene allestita una mostra dal titolo “Torino 1706, l’alba di un regno” alla quale Manfredi partecipa con molte opere. Attualmente tutti i lavori realizzati per quella mostra sono esposti al museo Pietro Micca di Torino. Nello stesso periodo e per gli stessi motivi inizia una ricerca che lo porta ad avvicinarsi a studi di uniformologia del '700 e dell'800 a cui attualmente sta lavorando. Dal 2001 si avvicina al mondo creato da Tolkien e potete trovare le sue opere nel catalogo "Draghi e Magici Anelli" o nel libro edito dalla Eterea Edizioni nel 2021 “la Battaglia delle innumerevoli lacrime”. Con Eterea supervisiona anche il libro “Galadriel, potere bellezza e leggenda dell’Elfa suprema” MUFANT, Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino.
Sketch e firmacopie
Location: Area Autori
Sketch e firmacopie
Location: Area Autori